Triskelion: data di uscita, presentazione e recensioni

E’ stato pubblicato il 7 dicembre 2020 il romanzo Triskelion (Calibano Editore) di Sara Albanese e distribuito in tutta Italia attraverso le librerie del circuito directBook quali Feltrinelli, IBS, Mondadori, UBIK, Libraccio, Libreria Universitaria nonché Amazon e affini.

Il 13 dicembre 2020 alle ore 21:00, sul canale Ad Maiora, è prevista la presentazione del romanzo in diretta livestream a cui tutti possono partecipare e interagire con l’autrice. Continua a leggere

Pubblicità

Sara Albanese con Calibano Editore per il nuovo libro

Firmato il contratto con la casa editrice Calibano Editore (di proprietà della Prospero Editore) per la pubblicazione dell’ultimo manoscritto di Sara Albanese.

Il titolo del romanzo sarà Triskelion e l’uscita del libro è programmata per il  7 dicembre 2020. Sarà un romanzo fantasy, il primo di Sara di questo genere.

👉 Link alla Casa Editrice:
https://www.calibanoeditore.com

Pubblicato “ALZATE LE DOSI”, inno alla libertà di essere noi

PRESENTAZIONE “ALZATE LE DOSI” di Sara Albanese
Domenica 13 Maggio 2018 – ore 18.00
presso Libreria Lovat (Villorba – Treviso)
Moderatrice Tiziana Tozzola di Passi e Suoni Web TV

Esistono libri che raccontano trame immaginarie, altri indagano la storia o l’attualità, altri ancora narrano leggende o cantano versi e suggestioni. Esiste una letteratura che parla di se stessa ed una che invece parla di noi. Esistono testi teatrali, romanzi epistolari, diari reali o fittizi. Esistono varie forme di lettura.

E poi esiste questo libro.

Il crocevia di percorsi raccontati, taciuti, gridati, rivendicati, interrotti, nascosti, intuiti. Percorsi che decidono di scriversi da soli e poi ti guardano dalla scrivania, per sfidarti a pubblicarli, per testare il tuo coraggio nell’uscire allo scoperto ed estrarre la Spada dalla Roccia. La spada della dignità e dell’orgoglio che viene sfilata dalla roccia del pregiudizio e della vergogna, perchè alla Tavola Rotonda di questo mondo spigoloso ogni persona possa sedersi nel rispetto della propria “psicodiversità”, della propria sensibilità che va riconosciuta come affilata e magica quanto quella spada forgiata dal fiato dei draghi. Continua a leggere