Sara Albanese ospite al Country Road di Parco Lonzina

Sabato 15 Aprile 2017 Sara Albanese sarà ospite del Country Road di Jgor Pasin presso il Parco Lonzina a Torreglia (PD). Durante la serata Sara parlerà dei suoi due romanzi country All’Ombra della Luna Nuova, pubblicato nel 2014, ed il seguito Dove il Fiume incontra la Montagna, del 2016, entrambi editi dalla casa editrice Edizioni Rei.

La serata non sarà una presentazione dei romanzi, ma una chiacchierata con l’autrice riguardo all’America ed alla spiritualità di cui quella terra è ricca, soprattutto nell’ambientazione di fine 800 in cui sono radicate le storie dei due libri.

“Solo sedendo in cerchio si può vedere il viso dei nostri Fratelli e rispecchiarsi in esso. La Medicina è il contatto”

Nel corso della serata sarà possibile acquistare un copia autografata del romanzo.

Pubblicità

Sono una stella – di Hermann Hesse

hesseIl testo tedesco originale di Hermann Hesse (riprodotto in calce) presenta una singolare struttura: quattro terzine in cui il primo e l’ultimo verso rimano tra loro ed il secondo presenta una rima interna come a strutturare una armatura metrica in cui l’autore chiude il suo orgoglio e la sua fragilità, entrambi originati dalla stessa forza.
Da questa fortezza poetica egli osserva il mondo ma se ne sente tradito percependo intuitivamente ciò che in psichiatria venne spiegato molto più avanti: Continua a leggere

Smisurata Preghiera – di Fabrizio De André

deandreQuando parliamo di Faber ci addentriamo in uno dei mondi più umani e raffinati della filosofia e della poesia del XX secolo, entrambe fondate sulla musica e condite da una spregiudicata spiritualità ed una disinibita capacità di comprendere il mondo che spazia dalle piccolezze individuali fino a scomodare un Dio di sconosciuta altezza, davanti al quale non si deve dare per scontata la necessità di inchinarsi (da Il Giudice). De André non china il capo di fronte ai poteri, di fronte ai padroni, ai totalitatismi, fossero anche di tipo etico o religioso, motivo per cui si trova a dedicare un intero album (La Buona Novella) all’interpretazione dei Vangeli apocrifi, offrendo una visione per nulla rarefatta ma zeppa di polvere, sangue, sudore, ed umana compassione, di amore e perdono imparato sotto la Croce di un Cristo Uomo. Continua a leggere